Curricula MAVO, MED, SLIA del XXXIX e XL ciclo
Aula dottorato ex 12 Capponi
12 marzo
10-13 Livio Warbinek (Università di Firenze)
Le leggi ittite e questioni di metodologia storica: lettura, traduzione, interpretazione
15-18 Veronica Bucciantini (Università di Firenze)
Il periplo di Senofonte: aspetti e problemi della navigazione pontica nel sesto libro dell’Anabasi
13 marzo
10-13 Marco Cristini (Università di Firenze)
La comunicazione politica di Ostrogoti e Visigoti alla luce della coeva monetazione
16-19 Discussione del volume di Francesco Borghero, Ser Lando di Fortino dalla Cicogna. Notariato e ascesa sociale a Firenze nel tardo Medioevo (Firenze, Olschki, 2024). Intervengono Lorenz Böninger (Firenze) e Andrea Barlucchi (Università di Siena)
14 marzo
10-13 Serena Ammirati (Università di Roma Tre)
Il codice di tavolette nell’occidente, dall’antichità al basso medioevo: morfologia e lessico
15-18 Antonella Ghignoli (Università di Roma La Sapienza)
Contratti in doppio originale nell’Italia medievale: alcuni casi di documenti di livello per una nuova prospettiva di ricerca sulla prassi notarile in Toscana nel secolo XI
Curricula MOD, CONTEMP. del XXXIX e XL ciclo
I dottorandi di PH possono scegliere in rapporto al loro progetto
Aula dottorato ex 15 Capponi
12 marzo
10-13 Laura Schettini (Università di Padova)
Fra genere e gender: percorsi di storiografia
15-18 Riccardo Rosolino (Università L’Orientale Napoli)
L’appartenenza tra giuramento e rinuncia. Il Sant’Uffizio spagnolo, la giustizia civile e la libertà contrattuale
13 marzo
10-13 Simone Neri Serneri (Università di Firenze)
Tra società e natura. L’Antropocene
15-18 Igor Melani (Università di Firenze)
Ideologia, ceto, identità: il fuoriuscitismo politico nell'Italia del Rinascimento
14 marzo
10-13 Fulvio Conti (Università di Firenze)
La massoneria italiana tra fascismo e antifascismo
15-18 Isabella Gagliardi (Università di Firenze)
Ordini religiosi e scienze tra storiografia e fenomeni storici